ll Master ANIPIO di I livello “Management del rischio infettivo correlato all'assistenza sanitaria” è un corso di formazione avanzata, nel quale l'infermiere acquisisce competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici sia privati. L'infermiere specialista nel rischio infettivo rappresenta una risorsa importante per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni socio-sanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.
In passato ANIPIO aveva partecipato e collaborato alla realizzazione di Master di I° livello presso svariati atenei italiani - l'Università degli Studi di Genova, Università di Torino, Università di Verona Trento, Università Federico II di Napoli, Università G. D'Annunzio di Chieti - e A partire dall’anno accademico 2014/2015 l’Università di Parma in collaborazione con ANIPIO, ha attivato il Master di I° livello in “Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria”, giunto oramai alla quinta edizione.
Le infezioni correlate all'assistenza (ICA) sono riconosciute come un problema di sanità pubblica per frequenza e impatto sulla morbilità e mortalità dei pazienti. La letteratura riporta un'alta percentuale (circa il 30%) di prevenibilità delle ICA e attribuisce un elevato impatto sui costi delle cure. In Italia si stima che dal 5 all'8% dei pazienti ricoverati contragga un'infezione ospedaliera.
Il Consiglio dell'Unione Europea invita gli stati membri ad attivare una strategia nazionale per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all'assistenza; il Master in oggetto intende dare un contributo qualificato alla messa in atto di tali strategie.