1. IT
  2. |
  3. EN

A cura di Daniela Accorgi

 

REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI


 

[Ultimo aggiornamento: marzo 2023]

Il rischio infettivo può essere controllato attraverso un processo di ricondizionamento adeguato [1]. 

Le infezioni possono essere di natura endogena o esogena. Una recente revisione di Kavoleva et al. [2], indica che il più delle volte l’origine dell’infezione è di natura endogena. 
Le specie microbiche più frequentemente isolate sono l'Escherichia coli, la Klebsiella spp., l'Enterobacter spp. e gli enterococchi. Le infezioni endogene non possono essere prevenute dal processo di ricondizionamento dell’endoscopio. 
I microrganismi di origine esogena più frequentemente associati ad infezioni sono:
- gli  Pseudomonas aeruginosa e la Salmonella spp. durante l'endoscopia gastrointestinale flessibile,
- lo Pseudomonas aeruginosa o i micobatteri durante la broncoscopia.

La contaminazione dell’endoscopio durante le procedure endoscopiche, da lava-endoscopi o da acqua di trattamento contaminata ne favorisce la diffusione. 
Questo tipo di infezione può essere prevenuta attraverso rigorose procedure di ricondizionamento e stoccaggio. Il margine di sicurezza [3] per garantire un processo di ricondizionamento efficace è minimo, la contaminazione del canale interno degli endoscopi gastrointestinali, compreso i duodenoscopi, può contenere fino a 107-10 ( 7-10 Log)  di microrganismi enterici.La pulizia dell’endoscopio può ridurre il numero dei microrganismi di 4 log  e la disinfezione di altri 4-5 log.
L'incidenza delle infezioni [4] nell'ordine di circa 1 infezione per 1,8 milioni di procedure. 

Un cluster da infezione/colonizzazione da CRE [5] è stato correlato all’utilizzo dei duodenoscopio nella ERCP. 
Una revisione ha evidenziato come in passato l’ERCP sono state associate a soli 23 cluster (1975 -2010) sostenuti prevalentemente da Pseudomonas aeruginosa e raramente da enterobatteri. Nel settembre 2013 si è verificata un’epidemia nell’ospedale di Chicago, 10 pazienti furono infettati e 28 colonizzati da Klebsiella pneumonie produttrice di carbapenemasi, dopo una procedura endoscopica. La causa era legata alle caratteristiche di canale elevatore del duodenoscopio che non ne permetteva una pulizia e disinfezione efficace. 

La sorveglianza microbiologica del reprocessing è una modalità utilizzata per identificare gli eventuali errori sistemici nelle procedure adottate, e per rilevare l’eventuale presenza di microlesioni che facilitino la formazione di biofilm.

 
 
 

Riferimenti bibliografici del testo

[1] CDC HIPAC, (2018). Essential Elements of a Reprocessing Program for Flexible Endoscopes – Recommendations of the HICPAC.  Disponibile in https://www.cdc.gov/hicpac/recommendations/flexible-endoscope-reprocessing.html
[2] Kavoleva, J., Peters, F. T. M., Van der Mei, H. C., Degenera, J. E. (2013, Apr). Transmission of Infection by Flexible Gastrointestinal Endoscopy and Bronchoscopy, Clinical Microbiology Reviews; 26(2): 231–254. doi: 10.1128/CMR.00085-12 Disponibile in: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3623380/
[3] Rutala, W. A., Weber, D.J. (2016, May 2). Outbreaks of carbapenem-resistant Enterobacteriaceae infections associated with duodenoscopes: What can we do to prevent infections? American Journal of Infection Control, Volume 44, Issue 5, Supplement, 47-51. https://doi.org/10.1016/j.ajic.2015.10.037 Disponibile in: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0196655315011244
[4] Government of Canada (2011, Feb 14). Part IV: Infection Prevention and Control Guideline for Flexible Gastrointestinal Endoscopy and Flexible Bronchoscopy – Issues related to reprocessing flexible endoscopes. Disponibile in: https://www.canada.ca/en/public-health/services/infectious-diseases/nosocomial-occupational-infectio....
[5] Casini, B., Guarneri, F., Memmini, S., Lucaccini, E., Zezza, L., Giorgi, S., Righi, A., Totaro, m., Bianchi, G., Giardi, F., Porretta, A., Marini, L., Privitera, G. (2016, Oct). Il ricondizionamento degli endoscopi: punti critici del processo e interventi di miglioramento. Gimpios 2016;6(4):136-143 | doi 10.1716/2633.27073 Disponibile in: https://www.gimpios.it/archivio/2633/articoli/27073/


 
 
 

NOVITA' IN LETTERATURA

 

Documenti della Commissione regionale dispositivi medici Regione Emilia Romagna anno 2022  

1. Il reprocessing degli endoscopi flessibili pluriuso per endoscopia digestiva - giugno 2022 

2. Report Audit Reprocessing - marzo 2022

3. Check list di verifica delle competenze: Reprocessing degli endoscopi flessibili per endoscopia digestiva - settembre 2022

Altra letteratura:

- Speer T, Alfa M, Jones D, Vickery K, Griffiths H, Sáenz R, LeMair A. WGO Guideline-Endoscope Disinfection Update. J Clin Gastroenterol. 2023 Jan 1;57(1):1-9. doi: 10.1097/MCG.0000000000001759. PMID: 36084165.

- Cheung DY, et Al. Multidisciplinary and Multisociety Practice Guideline on Reprocessing Flexible Gastrointestinal Endoscopes and Endoscopic Accessories. Clin Endosc. 2020 May;53(3):276-285. doi: 10.5946/ce.2020.106. Epub 2020 May 29. PMID: 32506894; PMCID: PMC7280845.




 
 

LINEE GUIDA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- Reprocessing of flexible endoscopes and endoscopic accessories used in gastrointestinal endoscopy: Position Statement of the European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) and European Society of Gastroenterology Nurses and Associates (ESGENA) (2018)  (LINK  https://www.esge.com/reprocessing-of-flexible-endoscopes-and-endoscopic-accessories-used-in-gastroin...)
- Essential Elements of a Reprocessing Program for flexible Endoscopes- Recommendations of the Healthcare Infection Practices Advisory Committee – HIPAC (2017)  (LINK  https://www.cdc.gov/hicpac/recommendations/flexible-endoscope-reprocessing.html)
- Multisociety guideline on reprocessing flexible GI endoscopes : 2016 update (LINK  https://www.jwatch.org/na43270/2017/01/30/updated-multisociety-guideline-endoscope-reprocessing)
- Decontamination and reprocessing of medical devices for health-care facilities  WHO  (LINK  https://www.who.int/infection-prevention/publications/decontamination/en/)
- Guideline Implementation : Processing Flexible Endoscopes – AORN 2016 (LINK  https://aornjournal.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1016/j.aorn.2016.06.018)
- Standard of infection prevention in reprocessing flexible gastrointestinal endoscopes 2016 (LINK https://journals.lww.com/gastroenterologynursing/Citation/2016/09000/STANDARDS_OF_INFECTION_PREVENTI...)
- Linee guida pulizia e disinfezione in endoscopia. Anote-Anigea (2011) (LINK  https://www.anoteanigea.it/linee-guida-public/linee-guida-pulizia-e-disinfezione-in-endoscopia-updat...)
- Reprocessing degli endoscopi –Indicazioni operative 2006 (LINK https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/dossier/doss133)
- Reprocessing degli endoscopi. Eliminazione prodotti di scarto 2006 (LINK https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/dossier/doss134)
- Il reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso (LINK https://www.ars.toscana.it/collana-documenti-ars/pubblicazioni-2013/1618-il-reprocessing-in-endosopi...)
- Center for Disease Control and Prevention (CDC)-a "Interim Protocol for Healthcare Facilities Regarding Surveillance for Bacterial Contamination of Duodenoscope after Reprocessing” (LINK https://www.cdc.gov/hai/organisms/cre/cre-duodenoscope-surveillance-protocol.html

NORMATIVA DISPOSITIVI MEDICI:
- Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 - Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici" e s.m.i. 
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1636_listaFile_itemName_1_file.pdf
- REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32017R0745

Norme Tecniche : PROCESSO DI RICONDIZIONAMENTO 
- UNI/TR 11662:2016 Ricondizionamento dei dispositivi medici – Guida al ricondizionamento degli endoscopi termolabili. http://store.uni.com/catalogo
- UNI/TR 11408:2011 Guida alla progettazione, allo sviluppo e al controllo del processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili (DM) sterilizzabili mediante vapore. http://store.uni.com/catalogo

Norme Tecniche : LAVAENDOSCOPI  
- UNI EN ISO 15883-1: 2014 –Apparecchi di lavaggio e disinfezione – Parte 1: Requisiti generali, termini e definizioni e prove. http://store.uni.com/catalogo
- UNI EN ISO 15883-4: 2019 Apparecchi di lavaggio e disinfezione – Parte 4 Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione che utilizzano la disinfezione chimica per gli endoscopi termolabili. http://store.uni.com/catalogo
- UNI CEN ISO/TS 15883-5: 2006 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 5: Metodo di prova dello sporco per dimostrare l efficacia di pulizia. http://store.uni.com/catalogo

Norme Tecniche : ARMADI DI STOCCAGGIO
- UNI EN 16442:2015-Armadi di stoccaggio ad ambiente controllato per endoscopi termolabili condizionati. http://store.uni.com/catalogo

 
 

APPROFONDIMENTI

- Transmission of infection by flexible gastrointestinal endoscopy an bronchoscopy. https://cmr.asm.org/content/26/2/231.long
- Duodenoscope-associated bacterial infections : a review and update. https://link.springer.com/article/10.1007/s11938-016-0088-9
- Challenges in achieving effective high-level disinfection in endoscope reprocessing. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0196655319308491

 
 

Link utili