A cura di Maria Rosaria Esposito
[Ultimo aggiornamento: febbraio 2021]
La procedura di antisepsi e disinfezione rappresenta uno dei capisaldi dell'igiene generale; la corretta applicazione consente di controllare il rischio infettivo e di interrompere la trasmissione di agenti patogeni verso pazienti, operatori, oggetti e ambiente. [1] [2] [3]
Le sostanza chimiche utilizzate per tale scopo esplicano un'azione microbicida verso gli agenti infettivi e si suddividono in Specialità Medicinali, Presidio Medico Chirurgico-PMC e Dispositivi Medici e/o Biocidi, clessificati secondo lo schema 1 (SIFO, 2015). [4]
I biocidi e/o PMC includono gli antisettici (prodotti utilizzati sulla cute integra) e disinfettanti (prodotti utilizzati per oggetti, superfici, ambiente) mentre sono farmaci gli antisettici utilizzati sulla cute lesa o mucose (es. ulcere, meato urinario, cavo orale). [5] [6]
L'utilizzo appropriato dell'antisepsi e disinfezione rientra nella strategia globale per la riduzione delle infezioni correlate all'assistenza - ICA e infezioni del sito chirurgico. [7] [8]
E' necessario utilizzare prodotti che possiedano e dimostrino l'efficacia (secondo le norme tecniche specifiche UNI EN) [9], dell'attività richiesta (virucida, battericida, sporicida), in considerazione anche dei necessari tempi di contatto, dei diversi substrati e dei possibili mezzi interferenti nei quali siano presenti gli agenti infettivi, poiché le proprietà microbicide potrebbero essere insufficienti, annullate o fortemente ridotte.
- Biocida: prodotto in grado di distruggere gli organismi nocivi, o comunque capace di renderli innocui, attraverso processi chimici/biologici, e non mediante la sola azione fisica o meccanica (articolo 3 del regolamento (UE) n. 528/2012).
- Attività di disinfezione: attività che riguardano il complesso dei procedimenti e delle operazioni atti a rendere disinfettati ambienti confinati, aree di pertinenza e superfici, mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni (Rapporto ISS n 19).
- Antisepsi: processo mirante alla eliminazione/inattivazione degli agenti infettivi che si trovino sulla cute, integra o lesa, o sulle mucose.
- Disinfezione: processo con cui vengono eliminati/inattivati la maggior parte dei microrganismi, ma non le spore, da oggetti inanimati e superfici non biologiche.
- Pulizia: rimozione di materiale estraneo (sporcizia, materiale organico, ecc.) da oggetti, superfici, cute, mucose.
- Detergente: l'articolo 2.1 del Regolamento (CE) 648/2004 definisce "detergente": "qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi, destinata ad attività di lavaggio e pulizia" (ISS n 19). La procedura di detersione e/o pulizia riduce il numero di microrganismi, rimuove il materiale e facilita la penetrazione del principio attivo, deve precedere l'antisepsi e la disinfezione.
[1]. Rutala
W.A, Weber D.J. and the Healthcare Infection Control Practices Advisory
Committee (HICPAC). Guideline for Disinfection and Sterilisation in Healthcare
Facilities, 2008. Update may 2019. https://www.cdc.gov/infectioncontrol/pdf/guidelines/disinfection-guidelines-H.pdf
[2]. ANMDO. Linee Guida per il corretto utilizzo degli antisettici –
disinfettanti. Marzo 2009
[3]. Regione Emilia Romagna. MEMO_6. Antisepsi e disinfezione in ambito
sanitario. Aprile 2011
[4]. SIFO. Linee di indirizzo tecnico La disinfezione, gli adempimenti della
vigente legislazione e i criteri di scelta di formulazioni ed apparecchiature
che espletano attività disinfettante. Società Italiana di Farmacia Ospedaliera
e dei Servizi Farmaceutici Territoriali. ISBN 978-8-86528-© 2015 by Edizioni Il
Campano.
[5]. Rapporto ISS COVID-19 · n. 19/2020 Rev Raccomandazioni ad interim sui
disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico chirurgici e
biocidi Gruppo di lavoro ISS Biocidi COVID-19
[6]. Rutala W.A, Weber D.J. Selection of the ideal
disinfectant. Infect
Control Hosp Epidemiol. 2014 Jul;35(7):855-65. doi: 10.1086/676877. Epub 2014
May 29. PubMed PMID: 24915214..
[7] Berríos-Torres SI, Umscheid CA,
Bratzler DW, et. al. Centers for Disease Control and Prevention Guideline
for the Prevention of Surgical Site Infection, 2017. JAMA Surg. 2017 Aug 1;152(8):784-791.·
[8] WHO Global Guidelines for the Prevention of Surgical Site
Infection. 2018;
Review.·
[9] UNI EN UNI EN 14885:2019
Disinfettanti chimici ed antisettici - Applicazione delle Norme Europee per i
disinfettanti chimici e gli antisettici ·
[10] Decontamination and
Reprocessing of Medical Devices for Health-care Facilities. World
Health Organization and Pan American Health Organization, 2016
Normativa:
- D.Lgs.
81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.·
- D.Lgs. 46/97 come modificato dal
- D.Lgs. 37/2010 (Dispositivi Medici) (i disinfettanti per DM invasivi sono
classificati in classe IIb e non più IIa).·
- Regolamento (CE) 648/2004· REGOLAMENTO (UE) n. 528/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO
E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi·
- D.Lgs. 219/2006 (Prodotti Medicinali).· DPR 392/1998 (PMC)
- UNI EN UNI
EN 14885:2019 Disinfettanti chimici ed antisettici -
Applicazione delle Norme Europee per i disinfettanti chimici e gli
antisettici(alcuni esempi)
--- per virus UNI EN 14476 (per la cute) e UNI EN14476 e UNI EN 16777, per le
superfici;
--- per batteri UNI EN 13623:2020; 13727:2012;
- ECHA: Efficacy Working Group Article 55(1) – hygienic hand disinfection (DE)
27/03/2020
- Tyan K,
Levin A, Avalos-Pacheco A, Plana D, Rand EA, Yang H, Maliszewski LE, Chylek LA,
Atta L, Tye MA, Carmack MM, Oglesby NS, Burgin S, Yu SH, LeBoeuf NR, Kemp JM. Considerations
for the Selection and Use of Disinfectants Against SARS-CoV-2 in a Health Care
Setting. Open Forum Infect
Dis. 2020 Sep;7(9):ofaa396.
1. European Centre for Disease Prevention and Control. Disinfection of
environments in healthcare and non-healthcare settings potentially contaminated
with SARS-CoV-2. ECDC: Stockholm; March 2020
2.Chin AWH, Poon LLM. Stability
of SARS-CoV-2 in different environmental conditions - Authors' reply. Lancet Microbe. 2020
Aug;1(4):e146. doi: 10.1016/S2666-5247(20)30095-1. Epub 2020 Aug 6. PubMed
PMID: 33521712; PubMed Central PMCID: PMC7833315.
3. Casey AL et al. Skin antisepsis: it’s not only
what you use, it’s the way that you use it. Journal of Hospital
Infection. 2017;96:221-222
4. Fasugba O et al. Systematic review and meta-analysis of
the effectiveness of antiseptic agents for meatal cleaning in the prevention of
catheter-associated urinary tract infections. Journal of Hospital Infection 2017;95:233-242
- Weber DJ,
Rutala WA, Sickbert-Bennett EE. Use
of germicides in health care settings-is there a relationship between germicide
use and antimicrobial resistance: A concise review. Am J Infect Control. 2019 Jun;47S:A106-A109.
- Harbarth S, Tuan Soh S, Horner C, Wilcox MH. Is
reduced susceptibility to disinfectants and antiseptics a risk in healthcare
settings? A point/counterpoint review. J Hosp Infect. 2014 Aug;87(4):194-202.
- Protano C, Cammalleri V, Romano Spica V, Valeriani F, Vitali M. Hospital
environment as a reservoir for cross transmission: cleaning and disinfection
procedures. Ann Ig. 2019
Sep-Oct;31(5):436-448.
- Afonso E, Blot K, Blot S. Prevention
of hospital-acquired bloodstream infections through chlorhexidine
gluconate-impregnated washcloth bathing in intensive care units: a systematic
review and meta-analysis of randomised crossover trials. Euro Surveill. 2016 Nov
17;21(46).
- ECHA:https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/biocidal-active-substances
- ECHA: Efficacy Working Group Article 55(1) – hygienic hand disinfection (DE)
27/03/2020