1. IT
  2. |
  3. EN

Master di I livello, Università di Palermo

 

"Management del Rischio Infettivo Correlato all’Assistenza Sanitaria"

 

II Master in “Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria" è un corso di formazione avanzata, nel quale il professionista acquisisce competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici che privati. Il professionista specialista del rischioinfettivo correlato all’assistenza rappresenta un ‘professionista risorsa’ per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni sociosanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.

 

Competenze fondamentali che si intendono formare

 

Al termine del Master, lo studente sarà in grado di:

  • partecipare alla definizione delle politiche sanitarie e sociosanitarie a livello nazionale, regionale, locale per tutelare la salute e la sicurezza del cittadino. 
  • Partecipare all’identificazione del rischio infettivo nei contesti sanitari e sociosanitari. 
  • Pianificare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione, controllo, sorveglianza del rischio infettivo, in un ambito multiprofessionale e multidisciplinare. 
  • Pianificare, gestire e condurre uno studio epidemiologico sulle infezioni correlate all’assistenza. 
  • Garantire attività di supervisione e consulenza sul controllo del rischio infettivo basati sulle evidenze scientifiche. 
  • Gestire relazioni efficaci attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione finalizzate al coinvolgimento dell’utente, del caregiver e degli operatori per il controllo del rischio infettivo. 
  • Utilizzare, nel controllo del rischio infettivo, metodi e strumenti per orientare le scelte e migliorare la qualità degli interventi in relazione all’evoluzione tecnologica e delle conoscenze. 
  • Promuovere il cambiamento nei diversi contesti organizzativi, favorendo l’adesione alle buone pratiche nel controllo del rischio infettivo. 
 

Coordinatore didattico: Manfredi Rizzo (Università di Palermo)
Coordinatore didattico Vicario: Alberto Firenze (Università di Palermo).
Coordinamento scientifico: Professor Manfredi Rizzo (Università di Palermo).
Coordinamento scientifico: Alberto Firenze (Università di Palermo).
Coordinamento scientifico: Marco Giammarco (Università di Palermo).
Coordinamento scientifico: Giuseppina Capra (Università di Palermo.
Coordinamento scientifico: Maria Mongardi (Esperto Esterno -ANIPIO)
Coordinamento scientifico: Maria Campanella (Esperto Esterno ISMETT)

 
I Edizione 2022-2023
 

APERTO il bando per l'ammissione all'anno accademico 2022-2023. 
 
Preiscrizioni apertefino al 4 Marzo 2023. 
 
Per  informazioni  sul percorso attivato presso l’Università degli Studi di Palermo, il Coordinamento didattico è affidato al Dott. Manfredi Rizzo (manfredi.rizzo@unipa.it).