La corretta igiene delle mani rappresenta la misura più efficace per ridurre il rischio di trasmettere microrganismi potenzialmente patogeni da un paziente all’altro.
Molti studi hanno infatti dimostrato che, quando viene garantita una corretta igiene delle mani e degli ambienti assistenziali, il rischio di contrarre infezioni correlate all’assistenza (ICA) si riduce drasticamente.
Il livello di adesione a questa pratica è spesso, inaccettabilmente, basso. In letteratura è riportata un’adesione alle linee guida inferiore al 40% nelle strutture sanitarie in cui non sono stati implementati appositi programmi di sensibilizzazione. Un’adesione che scende addirittura sotto al 20% nelle strutture residenziali per anziani (in Italia è al 17%).
Negli ospedali europei si verificano ogni anno circa 5 milioni di infezioni, causando 25 milioni di giornate di degenza ospedaliera con un costo che oscilla tra 13 – 24 bilioni di Euro. Le evidenze suggeriscono che poco meno del 50% del personale delle équipe operatorie adotta le migliori evidenze disponibili circa l’igiene delle mani.
Ogni anno l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) identifica un problema specifico per le campagne di sensibilizzazioni all’igiene delle mani per cercare di prevenire le infezioni correlate all’assistenza (ICA).
WHO Hand hygiene in outpatient care, home-based care and long-term care facilities 2012
WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care 2009
CDC Guideline for Hand Hygiene in Health-Care Settings. Recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force 2002
Tartari E et al. Clean Your Hands May 5, 2017: Fight Antibiotic Resistance—It’s in Your Hands. Am J Infect Control. 2017. Apr 1;45(4):342
Ellingson K et al. Strategies to Prevent Healthcare-Associated Infections through Hand Hygiene. Infect Control Hosp Epidemiol. 2014 Aug;35(8):937-60
Allegranzi B. et al. Status of the implementationof the WHO multimodal hand hygiene strategy in the USA health care facilities Am J Infect Control. 2014 Mar;42(3):224-30
Global implementation of WHO's multimodal strategy for improvement of hand hygiene: a quasi-experimental study 2013 The Lancet Infectious Disease.
Campagna “cure pulite sono cure più sicure – Rapporto finale della campagna” Rapporto, uscito nel 2010, a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna sull’implementazione in Italia della campagna dell’OMS sull’igiene delle mani “Cure pulite sono cure più sicure”.
“SAVELIVES: Clean Your Hands - WHO's global annual call to action for health workers” Campagna annuale dell’OMS rivolta ai professionisti sanitari, lanciata su scalaglobale per la prima volta nel 2009 per promuovere l’importanza dell’igiene delle mani nei contesti di cura.
http://who.int/infection-prevention/campaigns/clean-hands/en/ Campagne dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sull'igiene delle mani.
http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/ricerca-innovazione/prevenzione-antibioticoresistenza-infez...Hand Hygiene in Healthcare Settings Sezione del sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dedicata all’igiene della mani.
https://www.cdc.gov/handhygiene/index.html Sito del Centers for Diseases Control, CDC (Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie) degli Stati Uniti, dedicato all'igiene delle mani, con informazioni e materiali di supporto rivolti sia ai professionisti che ai cittadini.
“7 things you do not want to share – keep your hands clean! Share this animation, not diseases” Video prodotto nel 2015 dall’ECDC a sostegno della campagna OMS “Save lives: clean your hands”.
Memo 7 - Igiene delle mani Guida elaborata a e diffusa nel 2011 dalla Rete dei Comitati delle infezioni ospedaliere dell’Emilia-Romagna (ERReCI) per promuovere l’igiene delle mani fra gli operatori sociosanitari, i decisori, i caregiver e gli utenti stessi.