In Italia la figura dell’infermiere addetto al controllo delle infezioni (ICI) nasce negli anni Ottanta con la Circolare n. 52/1985 del Ministero della Sanità che ne descrive le funzioni. La Circolare 8/1988, ricorda gli standard di dotazione del personale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e suggerisce l’impiego di un infermiere o caposala ogni 250-400 posti letto, ovvero sulla base della tipologia dei reparti e delle competenze, ogni 9000 - 10.000 ricoveri annui.
L’introduzione di questa figura nel Sistema socio-sanitario nazionale è stata un processo lento e ancora incompleto; alcune Regioni - fra queste Piemonte, Emilia-Romagna e Marche - hanno attivato negli anni Novanta corsi di formazione sul lavoro per fornire a questi professionisti le conoscenze e gli strumenti essenziali per svolgere l’attività di controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. Sono seguiti negli ultimi vent'anni sporadici Corsi Master di 1° livello, per esempio in Piemonte, Liguria, Campania, Marche e in Veneto e Trentino Alto Adige. La Regione Lombardia ha promosso corsi di perfezionamento. Nel frattempo quest’ attività è stata organizzata, a livello di ogni singola Regione, secondo obiettivi, priorità e risorse differenti.
ANIPIO nel 2008 ha condotto un censimento nazionale sugli ICI e una ricerca quali-quantitativa per definire il profilo di competenza nazionale dell’Infermiere Specialista nel Rischio Infettivo Italiano in collaborazione con la Federazione Nazionale IPASVI.
Il censimento nazionale degli ISRI è stato ripetuto nel 2017.
Anipio a partire dall’AA. 2014-2015 ha promosso una convenzione conl’Università di Parma e con l’Università di Roma "Tor Vergata"per l’attivazione di corsi Master di 1° livello rivolto ad infermieri, assistenti sanitari, ostetriche, con l’obiettivo di colmare il vuoto formativo nell'esercizio delle funzioni di Infermiere Specialista nel Rischio Infettivo.
WHO. Guidelines on core components of infection prevention and control programmes at the national and acute health care facility level.Geneva: World Health Organization; 2016
European Centre for Disease Prevention and Control. Core competencies for infection control and hospital hygiene professionals in the European Union. Stockholm: ECDC; 2013