1. IT
  2. |
  3. EN

Master di I livello Università Politecnica delle Marche

Master in Management del rischio infettivo nelle infezioni correlate all'assistenza sanitaria

 

L'urgente bisogno di professionisti capaci di gestire efficacemente le sfide legate alla prevenzione e al controllo delle infezioni nell'ambito sanitario è un tema centrale della sanità odierna. Questa formazione è richiesta per affrontare le complesse dinamiche dei sistemi sanitari contemporanei, dove la diffusione di infezioni nosocomiali rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dei pazienti e per l'efficacia delle cure. Il territorio richiede professionisti dotati di competenze avanzate nel campo del management del rischio infettivo, in grado di identificare e valutare le principali fonti di contagio, implementare protocolli di prevenzione e monitoraggio, nonché coordinare interventi tempestivi per ridurre al minimo il rischio di infezioni correlate all'assistenza. Questo master risponde alla necessità di formare figure specializzate che possano contribuire attivamente a migliorare la qualità delle cure fornite, garantendo al contempo un ambiente sicuro per pazienti e operatori sanitari.

 

Obiettivi

 

1. Conoscenza approfondita del rischio infettivo: Acquisire una comprensione approfondita delle principali fonti di infezione in ambito sanitario, nonché dei meccanismi di trasmissione e delle strategie per prevenirne la diffusione
2. Competenze di gestione del rischio: Sviluppare competenze avanzate nella valutazione dei rischi associati alle pratiche cliniche e nella progettazione e implementazione di protocolli efficaci per ridurre al minimo il rischio di infezioni correlate all'assistenza.
3. Capacità di leadership e collaborazione: Apprendere a lavorare in modo efficace all'interno di team multidisciplinari, collaborando con altri professionisti della salute per affrontare in modo integrato le sfide legate al rischio infettivo e coordinare interventi preventivi.
4. Competenze di monitoraggio e valutazione: Essere in grado di monitorare costantemente l'andamento degli indicatori di infezione e valutare l'efficacia delle misure preventive adottate, apportando modifiche o miglioramenti in base alle necessità.
5. Comunicazione efficace e sensibilizzazione: Sviluppare capacità comunicative per educare e sensibilizzare il personale sanitario, i pazienti e i loro familiari sull'importanza delle pratiche igieniche e delle misure preventive per ridurre il rischio di infezioni.
6. Adozione di una cultura della sicurezza: Promuovere una cultura della sicurezza all'interno delle strutture sanitarie, fornendo leadership e supporto per l'implementazione di politiche e procedure volte a garantire la sicurezza dei pazienti

 
 


Coordinamento scientifico: Prof.ssa Pamela Barbadoro


Scadenza iscrizioni: Scadenza: 7 novembre 2025

 
Anno Accademico 2025-2026