1. IT
  2. |
  3. EN

Consiglio direttivo 2024-2028

 
 
maria mongardi

Maria Mongardi - Presidente

Presidente ANIPIO quadriennio 2024-2028, dal 9 novembre 2024. Componente del gruppo di lavoro sul Piano Nazionale di Contrasto dell’Antibioticoresistenza presso il Ministero della Salute. Attualmente Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma. Assegnista di Ricerca presso Università degli Studi di Verona -Unità Operativa Complessa Malattie Infettive AOUI di Verona; Esperienza professionale come Project Manager presso il Servizio Ospedali - Direzione Generale, Assessorato politiche per la Salute-RER, Docente presso numerose Università degli Studi, Relatrice a Convegni e Congressi. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

 
 
 

Giulia Adriano - Vice-Presidente

Infermiera Specialista nel Rischio Infettivo (ISRI), posizione di funzione professionale presso Ufficio Controllo Infezioni Ospedaliere, componente del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) presso E.O Ospedali Galliera, Genova. Ha conseguito Master I Livello in Management del rischio infettivo correlato all'assistenza sanitaria presso Università di Parma nel 2018 e Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie nel 2019. Attualmente direttore della rivista Orientamenti Anipio.

 
 
 

Carlo Gambaretto - Segretario

Infermiere Specialista del Rischio Infettivo (ISRI) e componente del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) presso l’ASST Mantova. Ha conseguito i Master di I livello in Infermieristica di Emergenza e Urgenza Sanitaria presso Università degli Studi di Verona nel 2012, Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva presso Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2016 e Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria presso Università di Parma nel 2019.Nel 2021 ha conseguito la Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 
 
 

Carmela Lupo - Tesoriere

Coordinatrice Infermieristica del Team Rischio Infettivo presso la ASL Roma 2. Ha collaborato come componente del GOICA e del CCICA aziendale, partecipando a diversi studi di prevalenza a livello nazionale. È formatrice/docente aziendale in materia di Infection Control. E' docente universitaria a contratto presso l’Università di Tor Vergata, dove insegna “Scienze demoetnoantropologiche”. Ha inoltre svolto docenze per il Master in Rischio Infettivo e Management Infermieristico.

 
 
 
 

Consiglieri

 
Daniela Accorgi

Daniela Accorgi

Infermiere specialista nel rischio infettivo. Componete del comitato tecnico-scientifico del Team AID della Regione Toscana, del Team Aziendale dalla Azienda USL - Toscana Centro, del Comitato di redazione della rivista online dall’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana Infezioni Obiettivo Zero e della Rivista GImPIOS.

 
 
 
maffei

Manuela Maffei

Infermiera presso il Servizio di Epidemiologia Aziendale di ASST-Pavia presso il polo Lomellina. Componente dal 2022 del Comitato Infezioni Ospedaliere. Impegnata nella sorveglianza MDRO e nella stesura e revisione di procedure aziendali relative alla Gestione del Rischio Infettivo.

 
 
 
martino

Gabriella Martino

Infermiera presso il Policlinico Riuniti Foggia, con esperienza professionale prevalentemente svolta in terapia intensiva. Da gennaio 2024, Infermiera Specialista nel Rischio Infettivo, a tempo pieno, presso la Direzione Sanitaria-struttura semplice Igiene e Accreditamento; componente del Gruppo Operativo Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) aziendale. Nel 2024 ha conseguito il Master di primo livello in “Management del rischio infettivo correlato all'assistenza"

 
 
 
maria antonietta pompeo

Mariantonietta Pompeo

Responsabile Aziendale Integrazione Ospedale Territorio e Assistenza Domiciliare ASL 2 Abruzzo Lanciano Vasto Chieti. Coordinatrice Aziendale dei Nuclei interdisciplinari ospedalieri e territoriali per la prevenzione del rischio infettivo e antibioticoresistenza. Specialista in Management del rischio infettivo correlato all'assistenza - Componente del Tavolo Tecnico Regione Abruzzo per il PP10 Piano Regionale Prevenzione 2020-2025. Docente in Modelli Organizzativi Infection Control e Antibioticoresistenza.

 
 
 
Rotella

Anna Rotella

Infermiera specialista di Rischio Infettivo con Incarico di Funzione di Igiene Ospedaliera area infermieristica presso Direzione Medica dell'AOU Renato Dulbecco Presidio di Germaneto (Catanzaro) e componente del CICA aziendale.

 
 
 
Tonucci

Martina Tonucci

Infermiera presso la Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Urbino-Pergola, AST Pesaro Urbino. Ha conseguito il Master di I livello in "Management del rischio infettivo correlato all'assistenza sanitaria" presso l'Università di Parma.

 
 
 

Collaboratori Consiglio Direttivo

 

Michela Di Nuovo - Collaboratore Segreteria

Infermiera Specialista nel Rischio Infettivo presso l’AOU Policlinico di Modena, impegnata nel Servizio di Igiene ospedaliera per le attività di Infection Prevention and Control, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza delle cure.
Da febbraio 2021 ricopre stabilmente il ruolo di ISRI a tempo pieno.
Esperienza come infermiera di clinica presso la Clinica di Malattie Infettive del Policlinico di Modena 

 
 
 

Eustachio parente - Collaboratore Tesoreria

Dal 2017 Infermiere presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer – IRCCS nei reparti di Neuroscienze e Neurochirurgia.
Dal 2022 Infermiere presso la Direzione del Dipartimento delle Professioni Sanitarie per la gestione di contratti in materia di Igiene e Organizzazione Ospedaliera e gruppo operativo team AID (ex CIO) in tema di sorveglianza, prevenzione e controllo ICA.
Dal 01 Febbraio 2025 è referente Risk Manager.
Ha conseguito: Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello e corso di alta formazione in "Gestione del rischio clinico e miglioramento continuo della qualità e sicurezza delle cure" presso la Scuola Sant’Anna di Pisa.

 
 
 

Emanuele Rocchi

Dal 2020 incarico come infermiere specialista di rischio infettivo presso il Servizio Infezioni Ospedaliere del presidio Ospedaliero Provinciale Santa Maria Nuova (AUSL di Reggio Emilia). Componente del CIO Aziendale .  

 
 
 

Monica Ronco

Infermiera di clinica nel setting territoriale. Link professional per il rischio infettivo, referente per il distretto di appartenenza. Docente a contratto per il secondo anno del CdS in Infermieristica. Laureata in Scienze Biologiche con Dottorato di Ricerca. In corso di conseguimento Master di Coordinamento. 

 
 
 

Federica Scola

Incarico di infermiere specialista di rischio infettivo presso l'unità operativa Igiene del Policlinico San Martino di Genova dal marzo 2020. Attività professionale centrata sul rischio infettivo collegato all'assistenza sanitaria, formazione "on the job" nei reparti del Policlinico, collaborazione a studi di prevalenza svolti con cadenza semestrale, attività di rilevazione e monitoraggio delle ICA nei reparti tramite schede di sorveglianza.