Prorogata l'iscrizione al Master
in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza presso
l’Università degli Studi di Parma, anno accademico 2020-2021. Le iscrizioni si chiudono il 22 gennaio 2021,
mentre le immatricolazioni avvengono tra il 15 e il 22 febbraio
2021.
Da ormai 6 anni ANIPIO
e l’Università degli Studi di Parma collaborano per formare infermieri esperti
nel rischio infettivo, una figura professionale indispensabile per poter
affrontare sia le emergenze sanitarie, sia la quotidianità nelle strutture
presso cui operano i nostri professionisti della salute.
Il master di I livello avrà una durata complessiva di 12
mesi (60 Crediti Formativi Universitari) e le lezioni si svolgeranno da febbraio
2021 a marzo 2022 (sono esclusi i mesi di luglio e di agosto).
La didattica prevede lezioni interattive, attività di
laboratorio (in presenza), simulazioni e role-playing, inoltre gli studenti
avranno accesso all’uso di una piattaforma formativa per le attività didattiche
a distanza.
Il percorso richiede lo sviluppo di project work realizzati
in gruppo e con il supporto di tutor qualificati, mentre la prova finale
consisterà nella discussione di una tesi sviluppata a partire dal progetto di
ricerca elaborato nei project work. Inoltre il Master prevede attività di
tirocinio presso centri di eccellenza convenzionati con l’Università di Parma.
Le principali tematiche affrontante durante il
percorso sono: epidemiologia delle malattie infettive e delle infezioni
correlate all’assistenza e modelli organizzativi di controllo, ricerca della
letteratura, infezioni correlate alle pratiche assistenziali: aspetti clinici e
di diagnosi, strategie per la prevenzione, controllo e sorveglianza delle
infezioni, gli strumenti: formazione, comunicazione ed educazione dei
professionisti e degli utenti. Le attività si terranno presso le aule
dell’Università di Parma e, laddove previsto, saranno mediate dalla piattaforma
formativa. Per l’intero percorso è garantito il rispetto delle norme di
sicurezza sanitarie previste.
Per informazioni sul percorso attivato presso l’Università degli Studi di Parma è possibile fare riferimento al Presidente del Master, il Prof. Leopoldo Sarli, Dipartimento di Medicina e Chirurgia [leopoldo.sarli@unipr.it] e ai coordinatori scientifici: dott.ssa Maria Mongardi, Presidente ANIPIO, [presidente@anipio.it] e alla dott.ssa Giovanna Artioli [giovanna.artioli@unipr.it] oppure al tutor del master: dott.ssa Laura Deiana [lauradeiana36@yahoo.it]