ANIPIO pone la Ricerca come uno dei punti fondamentali della sua mission, impegnandosi ad “attivare progetti di ricerca nell’ambito del rischio infettivo”.
L’impegno dell’ambito della ricerca ha portato nel 2015 alla conduzione di un trial sulla nebulizzazione di perossido di idrogeno nella disinfezione terminale, finalizzata alla prevenzione della trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza.
Il Comitato Scientifico di
ANIPIO è ad oggi attivo su diversi progetti: di seguito le linee di ricerca 2021-2024.
1. ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP E INFERMIERI
Principal Investigator: Danielis Matteo
Componenti del Gruppo di Ricerca: T. Buttiron Webber, C. Barchielli, D. Regano
Lo studio si occupa di investigare le competenze degli infermieri clinici in termini di antimicrobial stewardship, descrivendo le dimensioni di competenza e la metrica utilizzata per misurarle, con l’obiettivo di valutare conoscenze e pratiche dei professionisti italiani in termini di antimisrobial stewardship e identificazione degli elementi che possano influenzare la loro partecipazione negli interventi per promuovere l’uso ottimale degli antibiotici.
2. EFFICACIA DETERGENTE DI UNA TECNOLOGIA DI IGIENE SENZ’ACQUA VS IGIENE TRADIZIONALE CON ACQUA E SAPONE PER L’IGIENE DEI PAZIENTI. Protocollo di studio randomizzato e controllato cross over.
Principal Investigator: Godino Lea
Componenti del Gruppo di Ricerca: C. Bedosti, D. Brodesco, D. Gazineo, M. Guberti, T. Lazzarotto, D. Laquintana, M.J. Rocco, L. Scardovi, A. Sili
Lo studio si occupa di comparare l’efficacia, in termini di riduzione della carica batterica nell’igiene perineale, tra l’utilizzo di panni pre-umidificati senz’acqua e l’igiene tradizionale con manopole pre-saponate e acqua, confrontando i costi totali del materiale e dei tempi di lavoro, il gradimento degli operatori sanitari e quello dei pazienti
3. INFERMIERI SPECIALISTI DEL RISCHIO INFETTIVO (ISRI) E COVID-19
Principal Investigator: Mongardi Maria
Componenti del Gruppo di Ricerca: A Castaldo, M.R. Esposito, L. Ravà, I. Rubbi
Lo studio si occupa di conoscere gli ambiti di attività degli infermieri specialisti di rischio infettivo (ISRI) nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, descrivendone percezioni e attività di infection control durante il COVID-19
4. ADESIONE ALLA BUONA PRATICA DI IGIENE DELLE MANI - Progetto Multicentrico
Principal Investigator: Longobucco Yari
Componenti del Gruppo di Ricerca: G. Adriano, A. Battistini, M. Boschetto, D. Brodesco, M. Cappollini, G. Paoletti, G. Predazzi
Lo studio, partendo da un intervento formativo gestito da Anipio sull’adesione alla buona pratica di igiene delle mani, si occupa di indagare la compliance alla tecnica e le ricadute del percorso formativo, in termini di conoscenze e attitudini. Verranno coinvolti circa 500 infermieri e 150 opeatori socio-sanitari
NEWS
Danielis, M., Regano, D., Castaldo, A. et al. What are the nursing competencies related to antimicrobial stewardship and how they have been assessed? Results from an integrative rapid review. Antimicrob Resist Infect Control 11, 153 (2022).
Allarme, infezioni correlate all’assistenza: perché? - “Guida Sanità”, Scenari, n. 19, supplemento commerciale a Il Sole 24 Ore del 17.12.2018
Mosci D et al. Automatic Environmental Disinfection With Hydrogen Peroxide And Ion Silver Vs Manual Environmental Disinfection With Sodium Hypochlorite. A Multicenter Randomized Before-After Trial. 2017 J Hosp Infect. Jun 10. pii: S0195-6701(17)30331-6.
Agodi A et al. La formazione in tema di sicurezza delle cure e prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza. Epidemiologia e Prevenzione anno 38 (6) novembre-dicembre 2014 (Approvata da ANIPIO, ANMDO, SIMPIOS, SITI)
Guidi D. Igiene delle mani: uno studio osservazionale prospettico nell’Azienda USL di Imola.Orientamenti ANIPIO. 2015;2:10-18
Capuzzi F, Pace GM.Efficacia del rito della “vestizione” per l’accesso dei visitatorie consulenti in una rianimazione generale.Orientamenti ANIPIO. 2015;1:28-34
Monolo D et al. L’indice infettivo dei cateteri PICC e MIDLINE: l’esperienza dell’Unità di Terapia Intensiva coronarica dell’A.O. di Legnano. Orientamenti ANIPIO. 2014;1:38-44
Caputo G, Negri R, Caputo F. Cateteri Venosi Periferici: nuove evidenze rispetto ai tempi di sostituzione. Studio di prevalenza presso l’A.O.U. “Maggiore della carità di Novara”. Orientamenti ANIPIO.2014;1:45-49
Caputo F, Negri R, Caputo G. Coltura della punta del catetere venoso centrale: studio retrospettivo in merito all’appropriatezza dell’esecuzione.Orientamenti ANIPIO. 2014;1:50-54