A cura di Mariantonietta Pompeo
L’uomo è una creatura composta da milioni e milioni di cellule: un microbo è composto da un solo, ma nel corso dei secoli i due sono stati in continuo conflitto fra loro.
(AB Christie) Infectious Diseases: Epidemiology and Clinical Practice 1 febbraio 1969
[Ultimo aggiornamento: Febbraio 2023]
Le infezioni correlate all’assistenza, insieme alla resistenza antimicrobica rappresenta uno dei maggiori problemi per la Sanità Pubblica ed influiscono in modo significativo sulla qualità e sulla sicurezza dell'assistenza sanitaria. Il loro impatto su morbilità e mortalità è stato ben descritto, compreso l'onere economico sulla società [1, 4]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, indica le Infezioni Correlate all’Assistenza, come l’evento avverso più frequente durante l’erogazione di prestazioni e servizi sanitari, con un trend epidemiologico in progressione e un impatto clinico ed economico rilevante con conseguente aumento di costi diretti e indiretti, dovuti ad un prolungamento della durata della degenza, della disabilità a lungo termine e della mortalità. [2]
L'indagine sulla prevalenza puntuale 2016-2017 del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha riportato che ogni anno si verificano 8,9 milioni di ICA nelle strutture europee di assistenza per acuti e a lungo termine. [3]
Ogni anno nell'Unione Europea e nello Spazio economico europeo si verificano 2.609.911 nuovi casi di Infezioni correlate all’assistenza. L'onere cumulativo delle sei ICA è stato stimato in 501 anni di vita adeguati alla disabilità (DALY) per 100.000 abitanti, con oltre 90.000 decessi all'anno. [4]
Ogni anno nell'Unione Europea si verificano 426.277 infezioni nosocomiali causate da microrganismi resistenti agli antimicrobici. Le morti attribuibili a causa di microrganismi resistenti agli antimicrobici sono state stimate in 33.110 all'anno. [5]
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la misura in cui le strutture sanitarie possono contribuire alla diffusione di infezioni, danneggiando pazienti, operatori sanitari e visitatori, se non si presta sufficiente attenzione alla prevenzione e al controllo delle infezioni [10].
Le ICA sono potenzialmente evitabili se vengono implementati efficaci interventi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) e sono state descritte riduzioni tra il 35% e il 55%. [6, 7].
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nelle strutture dove vengono seguite una buona igiene delle mani e altre pratiche convenienti, il 70% di queste infezioni può essere prevenuto [10].
I miglioramenti nell'IPC a livello nazionale e di struttura sono fondamentali per il successo del contenimento della resistenza antimicrobica e la prevenzione delle ICA, compresi i focolai di malattie altamente trasmissibili attraverso cure di alta qualità nel contesto della copertura sanitaria universale. [8]
L'estensione e la gravità della situazione attuale non possono essere risolte senza un approccio globale più centralizzato, fissando un Gold standard minimo per l'applicazione obbligatoria delle misure di controllo delle infezioni, definendo Curricula per il controllo delle infezioni e la gestione degli antibiotici da includere obbligatoriamente nelle scuole di medicina e definendo indicatori appropriati per monitorare l'attuazione e l'efficacia di interventi. [9]
[1] Tartari E, Tomczyk S, Pires
D, Zayed B, Coutinho Rehse AP, Kariyo P, et al. Implementation
of the infection prevention and
control core components at the national level: a global situational analysis. J Hosp Infect. 2021; 108:94–103. doi: 10.1016/j.jhin.2020.11.025
[2] World Health Organization. Report on the
burden of endemichealth care-associated infection worldwide. Geneva: WHO;
2011. Available at: http://apps.who.int/iris/handle/10665/80135
[3] Suetens, K. Latour, T. Kärki, E. Ricchizzi, P. Kinross, M.L. Moro, et
al.
Prevalence of healthcare-associated infections, estimated incidence and composite
antimicrobial resistance index in acute care hospitals and long-term care
facilities: results from two European point prevalence surveys, 2016 to 2017 Eurosurveillance, 23 (2018), pp. 1-18, 10.2807/1560-7917.ES.2018.23.46.1800516
[4] Cassini A., Plachouras D., Eckmanns T., Abu
Sin M., Blank H. P., Ducomble T., et al.
Burden of six healthcare-associated infections on European population
health: estimating incidence-based disability-adjusted life years through a
population prevalence-based modelling study PLoS Med, 13 (2016), pp. 1-16, 10.1371/journal.pmed.1002150
[5] Cassini A, Högberg LD, Plachouras D,
Quattrocchi A, Hoxha A, Simonsen GS, Colomb-Cotinat M, Kretzschmar ME, Devleesschauwer B, Cecchini
M, Ouakrim DA, Oliveira TC, Struelens MJ, Suetens C, Monnet DL; Burden
of AMR Collaborative Group. Attributable deaths and disability-adjusted
life-years caused by infections with antibiotic-resistant bacteria in the EU
and the European Economic Area in 2015: a population-level modelling analysis. Lancet Infect Dis. 2019
Jan;19(1):56-66. doi: 10.1016/S1473-3099(18)30605-4.
[6] Zingg W., Holmes A., Dettenkofer M.,
Goetting T., Secci F., Clack L. Hospital
organisation, management, and structure for prevention of health-care-associated
infection: a systematic review and
expert consensus. Lancet Infect Dis. 2015;15:212–224. doi: 10.1016/S1473-3099(14)70854-0
[7] Schreiber PW, Sax H., Wolfensberger A.,
Clack L., Kuster SP The preventable
proportion of healthcare-associated infections 2005–2016: systematic review and
meta-analysis. Infect Control
Hosp Epidemiol. 2018; 39 :
1277-1295. doi: 10.1017/ice.2018.183.
[8] Storr J, Twyman A, Zingg W, Damani N,
Kilpatrick C, Reilly J, Price L, Egger M, Grayson ML, Kelley E, Allegranzi B;
WHO Guidelines Development Group. Core components for effective infection
prevention and control programmes: new WHO evidence-based recommendations. Antimicrob Resist Infect Control.
2017 Jan 10;6:6. doi: 10.1186/s13756-016-0149-9. PMID: 28078082; PMCID:
PMC5223492.
[9] Tacconelli E, Pezzani MD. Public health burden of antimicrobial resistance
in Europe. Lancet Infect Dis.
2019 Jan;19(1):4-6. doi: 10.1016/S1473-3099(18)30648-0. Epub 2018 Nov 5. PMID: 30409682.
[10] 10. Global report on infection prevention and control WHO 23 May 2022
- Ministero della Salute Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 (Documento Completo)
- Recepimento Intesa 5 ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 (Documento Completo)
- PNRR missione 6 salute:
. Decreto del Ministero dell’economia e finanze, 6 agosto 2021, . Decreto del Ministero dell’economia e finanze, 23 novembre 2021
ARTICOLI
- Garcia R. et al., Recommendations for change in infection prevention programs and practice. Am J Infect Control. 2022 May 03. DOI: https://doi.org/10.1016/j.ajic.2022.04.007
- Dadi NCT, Radochová B, Vargová J, Bujdáková H. Impact of Healthcare-Associated Infections Connected to Medical Devices-An Update. Microorganisms. 2021 Nov 11;9(11):2332. doi: 10.3390/microorganisms9112332. PMID: 34835457; PMCID: PMC8618630.
- Plachouras D., Lepape A., Suetens C. ECDC definitions and methods for the surveillance of healthcare-associated infections in intensive care units. Intensive Care Med 44, 2216–2218 (2018). https://doi.org/10.1007/s00134-018-5113-0
- WHO Regional Office for Europe/European Centre for Disease Prevention and Control. Antimicrobial resistance surveillance in Europe 2022 – 2020 data. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2022.
LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI INDIRIZZO
European Centre for Disease Prevention and Control
(ECDC)
- Core competencies for
infection control and hospital hygiene professionals in the European Union http://ecdc.europa.eu/en/publications/Publications/infection-control-core-competencies.pdf
TECHNICAL DOCUMENT
- Core competencies
for infection control and hospital hygiene professionals in the European Union ECDC 2013 https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/media/en/publications/Publications/infection-control-core-competencies.pdf
- Surveillance of
healthcare-associated infections and prevention indicators in European
intensive care units.Stockholm: ECDC;
2017 https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/HAI-Net-ICU-protocol-v2.2_0.pdf
World Health Organization (WHO)
- Strengthening
infection prevention and control in primary care. A collection of existing
standards (WHO, 2021)
- World Health
Organization. (2020). Core competencies for infection prevention
and control professionals. World Health Organization. https://apps.who.int/iris/handle/10665/335821. License: CC BY-NC-SA
3.0 IGO
- Minimum
requirements for infection prevention and control programmes (2019) https://www.who.int/infection-prevention/publications/MinReq-Manual_2019.pdf?ua=1
- Core components for
infection prevention and control - Implementation tools and resources
supporting facility level and national implementation (2018) http://www.who.int/infection-prevention/tools/core-components/en/
- Guidelines on core components of infection
prevention and control programmes at the national and acute health care
facility level (2016)
http://www.who.int/gpsc/ipc-components/en
European Society of Clinical Microbiology and
Infectious Diseases (ESCMID)
- Minimum
requirements in infection control (2015) https://www.clinicalmicrobiologyandinfection.com/article/S1198-743X(15)00811-3/pdf
Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA)
- Guidance for Infection Prevention and Healthcare Epidemiology
Programs: Healthcare Epidemiologist Skills and Competencies (2015)
CDC
- Core Infection Prevention and Control Practices for Safe Healthcare
Delivery in All Settings – Recommendations of the Healthcare Infection Control
Practices Advisory Committee Last updated: March 15, 2017 Page 1 of 15 Downloaded from: https://www.cdc.gov/hicpac/recommendations/core-practices.html
- Guidelines for
Environmental Infection Control in Health-Care Facilities Recommendations of
CDC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC) : https://www.cdc.gov/infectioncontrol/guidelines/environmental/index.html 2003 Updated: July 2019
NICE
- Infection prevention
and control. NICE quality standard 61. Aprile 2014
- Yokoe DS et al.Introduction to “A
Compendium of Strategies to Prevent Healthcare-Associated Infections in Acute
Care Hospitals: 2014 Updates. Infect Control Hosp
Epidemiol. 2014 May;35(5):455-9
- Loveday HP et al. Epic3: national
evidence-based guidelines for preventing healthcare-associated infections in
NHS hospitals in England. J
Hosp Infect. 2014 Jan;86 Suppl 1:S1-70Riferimenti legislativi
NAZIONALI
Circolare n. 8/1988 del Ministero della Sanità -“Lotta contro
le infezioni ospedaliere: la sorveglianza”.La circolare ha definito i metodi di sorveglianza da adottare
e un rapporto posti letto/infermiere addette al controllo delle infezioni di
250-400 per ogni figura infermieristica a tempo pieno.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
NAZIONALI
- Circolare n. 8/1988 del Ministero della Sanità -“Lotta contro
le infezioni ospedaliere: la sorveglianza”.La circolare ha definito i metodi di sorveglianza da adottare
e un rapporto posti letto/infermiere addette al controllo delle infezioni di
250-400 per ogni figura infermieristica a tempo pieno.
- Circolare n. 52/1985 del Ministero della Sanità -“Lotta contro le
infezioni ospedaliere”.La
circolare raccomandava l‘istituzione di programmi regionali di controllo e
l’avvio, in ciascun presidio ospedaliero, di un programma di controllo delle
infezioni ospedaliere che prevedesse l’istituzione del Comitato di controllo,
la definizione di un gruppo operativo composto da medici e infermieri e
l’istituzione della figura dell’infermiere
addetto al controllo delle infezioni ospedaliere.
- Ministero
della Salute Piano
Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020 ( ) - anno di pubblicazione: 2017
- Ministero della Salute
Piano Nazionale di Contrasto
dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2024
- Recepimento Intesa Stato-Regioni concernente il
"Piano
Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025
- Piano
Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025
- Ministero della Salute
– Decreto 2 aprile 2015, n. 70 “Regolamento
recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e
quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”
- Conferenza Stato-Regioni del 20/12/2012: Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul
documento recante “Disciplinare per la revisione della normativa
dell'accreditamento, in attuazione dell'articolo 7, comma 1, del nuovo Patto
per la salute per gli anni 2010-2012” Recepimento Regionale Intesa, che prevede
tra i requisiti (6° criterio: Appropriatezza Clinica e Sicurezza) l’esistenza
di un piano aziendale per la gestione del rischio, orientato alla sicurezza di
operatori, pazienti e ambiente, che comprenda anche la prevenzione ed il
controllo delle infezioni correlate all’assistenza, e contempli ruoli, responsabilità,
risorse impiegate, monitoraggio, verifiche e formazione
- Legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d.
“Legge Gelli”) “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona
assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le
professioni sanitarie”
EUROPEI
- Raccomandazione del Consiglio Europeo (9 giugno
2009) sulla sicurezza dei pazienti, comprese la prevenzione e il controllo
delle infezioni associate all'assistenza sanitaria.Il documento del
Consiglio Europeo, che si rivolge atutti gli Stati Membri, affronta temi
generali relativi alla sicurezza deipazienti e riporta ulteriori
raccomandazioni su prevenzione e controllo delle ICA.
- Commissione
europea. Seconda relazione della Commissione al
Consiglio in merito all'attuazione della raccomandazione 2009/C 151/01 del
Consiglio sulla sicurezza dei pazienti, compresi la prevenzione e il controllo
delle infezioni associate all'assistenza sanitaria. Giugno 2014
- Risoluzione del Parlamento europeo del 19 maggio
2015 su un'assistenza sanitaria più sicura in Europa: migliorare la sicurezza del paziente e combattere
la resistenza antimicrobica (2014/2207(INI)
IMPATTO ECONOMICO FINANZIARIO
- Chouaket EN, Beogo I, Sia D, et al.
Protocol for a systematic review of economic analyses of nosocomial
infection prevention and control interventions in OECD hospitals. BMJ
Open 2020;10:e037765. doi: 10.1136/bmjopen-2020-037765
European Centre for Disease
Prevention and Control. Economic evaluations of
interventions to prevent healthcare-associated infections. Stockholm: ECDC;
2017
- Badia JM et al. Impact
of surgical site infection on healthcare costs and patient outcomes: a
systematic review in six European countries. 2017.
Journal
of Hospital Infection 96; 1e15
- Arefian H et al. Economic Evaluation of
Interventions for Prevention of Hospital Acquired Infections: A Systematic
Review. PLoS ONE 11(1): e0146381.doi:10.1371/journal.pone.0146381
- Plachouras D., Kärki T., Hansen S., Hopkins S., Lyytikäinen O., Moro M. L., Reilly J., Zarb P., Zingg W., Kinross P., Weist K., Monnet D. L., Suetens C., the Point Prevalence Survey Study Group. Antimicrobial use in European acute care hospitals:
results from the second point prevalence survey (PPS) of healthcare-associated
infections and antimicrobial use, 2016 to 2017. Euro
Surveill. 2018;23(46):pii=1800393. https://doi.org/10.2807/1560-7917.ES.23.46.1800393
- Rodríguez-Acelas
AL et al. Risk factors for health
care-associated infection in hospitalized adults: Systematic review and
meta-analysis. Am J Infect Control. 2017 Oct 11. pii:
S0196-6553(17)30996-3
- ZinggW et al. Hospital organisation,
management, and structure for prevention ofhealth-care-associated infection: a
systematic review and expert consensus. LancetInfect Dis. 2015 Feb;15(2):212-224.
- Tacconelli
E, Cataldo MA, Dancer SJ, et al; European Society of Clinical Microbiology. ESCMID guidelines
for the management of the infection control measures to reduce transmission of
multidrug-resistant Gram-negative bacteria in hospitalized patients. Clin Microbiol Infect. 2014 Jan;20 Suppl
1:1-55.
https://www.epicentro.iss.it/sorveglianza-ica/
https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/ar-iss
https://www.ahrq.gov/hai/index.html
https://www.who.int/publications/m/item/france-national-strategy-for-preventing-infections-and-antib...