Il 2 ottobre è stata una giornata dedicata all’attualità del rischio infettivo nel contesto dell’emergenza pandemica, alla visione delle sfide future della società e alla commemorazione e rievocazione di 30 anni di attività al servizio degli operatori sanitari e dei cittadini per la lotta e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
Nel corso della giornata sono stati presentati interventi di personalità di spicco nell'ambito del Rischio Infettivo e della Sanità Pubblica, inoltre sono stati ospitati in una tavola rotonda gli ex presidenti che hanno contributo alla nascita e alla crescita di ANIPIO in questi 30 anni.
Un momento di rilevanza scientifica è stato dedicato alla premiazione dei primi tre classificati tra i poster presentati dagli iscritti.
Lettera PIERPAOLO SILERI
Lettera STEFANO BONACCINI
Lettera RAFFAELE DONINI
Slide MARIA LUISA MORO
Saluti GIUSEPPE ESPOSITO
Maria Mongardi - Sfide future di ANIPIO - Presidente ANIPIO
Alessandro Cassini - Impatto del COVID-19 sugli operatori sanitari - OMS
Evelina Tacconelli - Stewardship antimicrobica e ruolo dell’Infermiere: lo scenario internazionale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata di Verona - Università degli Studi di Verona
Daniela Accorgi - L’Infermiere specialista del rischio infettivo e la pandemia da SARS-CoV2: proposte - Consiglio Direttivo ANIPIO
Bruno Cavaliere - Qualità e sicurezza delle cure, il contributo delle Direzioni Assistenziali - Presidente SIDMI
Gaetano Ciliento - ANIPIO risponde alle sfide - Consiglio Direttivo ANIPIO
Maria Antonietta Pompeo - Formazione ISRI, oggi e domani - Consiglio Direttivo ANIPIO
Rosaria Palermo - La parola agli ex studenti dei Corsi Master in Management del Rischio infettivo. Pensieri, esperienza e visione per il futuro professionale - ARNAS Garibaldi, Catania
Silvio Brusaferro - Emergenza pandemica di SARS-CoV2 e varianti